Giornata Mondiale del Rifugiato 2025 - Mosaico Azioni per i Rifugiati
2830
wp-singular,page-template-default,page,page-id-2830,wp-theme-bridge,bridge-core-3.3.1,cookies-not-set,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,footer_responsive_adv,transparent_content,qode-smooth-scroll-enabled,qode-theme-ver-30.8.2,qode-theme-bridge,qode-wpml-enabled,wpb-js-composer js-comp-ver-7.9,vc_responsive

Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

2025

SETTIMANA INTERNAZIONALE DIRITTI, AMBIENTE E CULTURE

in occasione della Giornata mondiale del rifugiato 2025

PROGRAMMA

Lunedì 16 giugno

Visita guidata al Museo “A come Ambiente”

 

Luogo e orario: Museo “A come Ambiente” (Corso Umbria 90, Torino) ore 17 – 18:30
Destinatari: attività rivolta a famiglie con background migratorio
Attività: visita guidata e due workshop paralleli sui cambiamenti climatici con attività laboratoriali e partecipative.
In collaborazione con: A come Ambiente
Prenotazione obbligatoria al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfiNs5ZhQ2D0W5OllWJfCpQ4rhMBKasyiJ6nkQGmdaGnHH5pA/viewform?usp=dialog

 

Mercoledì 18 giugno 

Laboratorio sul benessere psicologico di studentə rifugiatə


Luogo e orario:  Salone Casa Valdese (Corso Vittorio Emanuele II 23, Torino) ore 17:00–19:00
Attività: Sessione laboratoriale di condivisione dedicato al benessere psicologico di student3 rifugiati
Destinatari: studentə rifugiatə e internazionali, docenti universitari
In collaborazione con: Università di Torino, Politecnico di Torino, UNHCR, Associazione Frantz Fanon, Ciac Onlus, Ufficio Pastorale Migranti, Diaconia Valdese, Famiglie accoglienti

 

Giovedì 19 giugno

Proiezione del film “Into Paradiso” di Paola Randi (Italia, 2010 – 104′)


Luogo e orario: Sa lolla (C.so Umbria 28, Torino) ore 21.30
Attività: Proiezione del film Into Paradiso di Paola Randi (Italia 2010, 104’), interviene la regista
Evento pubblico e gratuito
In collaborazione con: Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Gramsci e Les Petites Madeleines

 

Venerdì 20 giugno 

  • Commemorazione istituzionale della Giornata Mondiale del Rifugiato.

 

Luogo e orario:  Sala Rossa del Comune di Torino (Piazza Palazzo di Città 1) ore 11-13
Attività: Commemorazione istituzionale della Giornata Mondiale del Rifugiato.
In collaborazione con: Comune di Torino, UNHCR

Intervengono:

  1. Colette Njiasse Meffire, Presidente Associazione Mosaico
  2. Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale
  3. Jacopo Rosatelli, Assessore a Welfare, Diritti e Pari Opportunità
  4. Abdullahi Ahmed Abdullahi, Presidente della Commissione Consiliare Contrasti ai Fenomeni di Intolleranza e Razzismo
  5. Amie Senghore Senghore, Comunità gambiana
  6. Nafe Fadel Mohamed, artista e studente universitario
  7. Regina Imoape Igimoh, Mentorship Università di Torino
  8. Yannick Nkemto Nkenja, Gruppo Maurice Refugees
  9. Jeremie Baguma, destinatario progetto Labor Pathways
  10. Hamdi Ali Farah, Associazione Mosaico – Azioni per i Rifugiati
  11. Massimo Gnone, Integration Associate, UNHCR

 

Prenotazione obbligatoria al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScsUBmlPSkIjjBUGzs816wNQBM-xZZZHogUGpIAaS1XZsTkzA/viewform?usp=dialog

 

  •  Proiezione del film “Oltre la valle” di Virginia Bellizzi (Italia, 2023 – 80′)

Luogo e orario: InformaGiovani Il Punto (Via Fagnano 30/2) ore 18 – 22
Attività: Proiezione del film !Oltre la valle! di Virginia Bellizzi (Italia 2023, 80’), interviene la regista. La proiezione sarà preceduta da una masterclass sul cinema documentario condotto da Virginia Bellizzi dalle 18.00 alle 20.00;
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: enigma.residente.torino@gmail.com
Evento organizzato da:
Associazione Museo Nazionale del Cinema

 

  • Presenza all’evento “Io sono Benvenuto”

 

Luogo e orario: Museo Egizio (Via Accademia delle Scienze 6, Torino) dalle ore 19
Attività:  Mosaico partecipa con uno stand informativo. A partire dalle 19.00, la musica animerà i due musei coinvolti in un’atmosfera multiculturale
Per informazioni: https://www.museoegizio.it/esplora/notizie/torna-io-sono-benvenuto-20-giugno-2025/

 

Sabato 21 giugno

Mostra artistica, spettacolo musicale e cena sociale “Sentirsi a casa”

 

Luogo e orario: Centro Culturale Dar al Hikma (Via Gianfrancesco Fiochetto 15, Torino) dalle ore 17:00

L’evento sarà aperto dai saluti istituzionali di:

  1. Maria Grazia Grippo, Presidente del Consiglio Comunale
  2. Younis Tawfik, Presidente del Centro Culturale Dar al Hikma
  3. Colette Njiasse Meffire, Presidente di Mosaico – Azioni per i Rifugiati
  4. Giampiero Leo, Vicepresidente del Comitato Regionale Diritti Umani

Durante la serata sarà inaugurata la mostra del concorso artistico “Ai miei sogni non rinuncio”, che raccoglie le opere realizzate da artistə rifugiatə e con background migratorio, selezionati attraverso il concorso artistico “Ai Miei Sogni Non Rinuncio” curato da Mosaico e le opere dell’artista Réné Bokoul.

Gli artisti vincitori, insieme ad altre partecipanti, hanno preso parte a una residenza artistica presso Orsolina 28 dal 17 al 19 giugno guidata dall’artista Valerie Tameu. 

Saranno inoltre presentate le opere realizzate dal gruppo di donne rifugiate “Non siamo sole”.
La serata si concluderà con un’esibizione del coro “Gli Abbaini” e con la cena sociale condivisa.

Durante l’evento è possibile ricevere informazioni sul programma “Community Matching”.

Prenotazione obbligatoria solo per la cena sociale al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSds97nD47S2rDVzWmalNGNKJW1v4Db5A-kVX1ERFPvu53ONkQ/viewform?usp=dialog

In collaborazione con: Lavazza Foundation, Orsolina 28, CIAC Impresa Sociale / Community Matching, Centro Dar al Hikma

 

Lunedì 23 giugno

Workshop “Cibo e clima: nutrirsi in tempi di migrazione e cambiamento”

 

Luogo e orario: Viale Ottavio Mario Mai alle ore 18:00
Attività: Laboratorio partecipativo per approfondire l’impatto dei cambiamenti climatici sulle abitudini alimentari in diversi contesti geografici di emigrazione. Attraverso diversi casi studio, esploreremo come la dimensione quotidiana del cibo sia influenzata dalla crisi ambientale e dalle migrazioni forzate.
In collaborazione con: Associazione QuFooMa

 

torna alla pagina principale >