Giornata Mondiale del Rifugiato
This post is also available in:
English
Français
العربية
La Giornata Mondiale del Rifugiato è un evento promosso dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), che si svolge ogni anno il 20 giugno, in occasione della commemorazione per l’approvazione della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 giugno 1951 a Ginevra.
EDIZIONE 2022
dal 17 al 20 giugno 2022
Settimana internazionale dei Diritti, dell’Ambiente e delle Culture
vai alla pagina >
Tra i temi protagonisti dell’edizione 2022 della Giornata Internazionale del Rifugiato, trova uno spazio importante l’arte, nello specifico il talento artistico di persone rifugiate: per l’occasione, René Bokoul, artista congolese emigrato e conosciuto come “il Picasso d’Africa”, tornerà a Torino per la prima volta dopo il suo trasferimento in Francia e inaugurerà una mostra delle sue opere intitolata “Torino, la mia finestra sull’Europa”. Si parlerà anche degli ostacoli che i richiedenti asilo incontrano lungo le frontiere della burocrazia italiana, del fenomeno dello sfruttamento lavorativo e ambientale che continuiamo ad osservare nelle campagne italiane e del mutamento del percorso di asilo in continuità con le nuove dinamiche dei conflitti internazionali.
L’appuntamento annuale ha come fine quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asili in tutto il mondo, costretti ad abbandonare i propri territori a causa di conflitti, persecuzioni, carestie, cause ambientali o di altra natura.
L’appuntamento annuale ha come fine quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asili in tutto il mondo, costretti ad abbandonare i propri territori a causa di conflitti, persecuzioni, carestie, cause ambientali o di altra natura.
Dal 2007 MOSAICO organizza e promuove questo evento a Torino, coinvolgendo la rete di enti e associazioni del territorio piemontese che operano in questo ambito. Questa giornata vuole essere un punto di riferimento, un momento di sensibilizzazione, informazione, confronto e dialogo per tutti coloro che a vario titolo lavorano in questo settore, per le istituzioni e per la cittadinanza oltre che, ovviamente, per tutti i titolari di protezione internazionale presenti sul territorio. Gli eventi organizzati hanno assunto nel corso del tempo dimensioni e rilevanze crescenti, con il coinvolgimento di un numero sempre più ampio di partecipanti, enti istituzionali e del privato sociale, associazioni di volontariato. In particolare negli anni si è cercato di promuovere un crescente protagonismo di rifugiati e titolari di protezione internazionale nell’organizzazione, gestione e animazione degli eventi.
Oltre alla Giornata del Rifugiato, sin dalla sua fondazione, Mosaico organizza e/o co- organizza eventi di formazione sull’educazione alla cittadinanza mondiale rivolti al territorio piemontese e torinese, divulgando contenuti sui temi delle migrazioni internazionali, delle sue cause sui contesti di potenza dei Paesi del Sud del mondo, anche attraverso il coinvolgimento di esperti e ricercatori del mondo accademico.
SOSTIENI MOSAICO CON UNA DONAZIONE
Vuoi ricevere aggiornamenti sulle attività e le iniziative di Mosaico Refugees?
Privacy Policy
This post is also available in:
English
Français
العربية